ATTRAZIONI
Le principali attrazioni a Campobasso



- Museo Sannitico
- Castello Monforte
- Museo dei Misteri
- Chiesa di San Bartolomeo
- Chiesa di Santa Maria Maggiore
- Centro Storico Medievale a piedi fino al Castello partendo da San Leonardo
Altilia
Il Parco Archeologico di Sepino è stato istituito nel 2021 dal Ministero della Cultura per tutelare e valorizzare le rovine dell'antica città di Saepinum, la “piccola Pompei” del Molise, situata in località Altilia a circa 3 km dal borgo di Sepino.
- Lago di Castel San Vincenzo
Custodito tra le meraviglie del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise c'è il lago di Castel San Vincenzo al Volturno , un piccolo gioiello che potrete trovare nell'omonimo borgo della provincia di Isernia, in Molise. Non andate via senza aver visitato il minuscolo paese di Castel San Vincenzo, arroccato sulla roccia che domina il bellissimo lago. Il borgo vale la visita anche per l’antica Abbazia di San Vincenzo al Volturno, una delle più importanti d’Europa nel Medioevo. Da qui raggiungete il luogo da fiaba più incredibile della regione: le cascate del Volturno.
Il ponte tibetano
- Il ponte tibetano immerso nella natura è una meta turistica molto apprezzata in Molise e si trova leggermente fuori da Roccamandolfi. Il ponte tibetano è una meta turistica molto apprezzata in Molise e si trova leggermente fuori da Roccamandolfi. Vi è la possibilità di parcheggiare la macchina poco prima del sentiero lungo la strada. Il percorso è curato e agevole anche con calzature non da escursione. Il Ponte è lungo 234 m e si trova a 140 mq di altezza e si può percorrere in totale sicurezza in quanto la passerella è composta da fasce metalliche alle quali aggrapparsi.
Borgo di Ferrazzano
- A soli 10 minuti di auto da Campobasso sorge l’incantevole borgo di Ferrazzano. Passeggiate tra vicoli tortuosi e stradine in salita dell’antico paesino arroccato su un’altura da cui ammirare una bellissima vista della Maiella e le catene montuose del Matese e delle Mainarde. - Ferrazzano, inoltre, vanta figli illustri come Robert De Niro: pare che i suoi bisnonni paterni, nel XIX secolo, partirono proprio dal paesino molisano in cerca di fortuna oltreoceano.
Teatro Sannitico di Pietrabbondante
- Ma il più bello è probabilmente il Teatro Sannitico di Pietrabbondante, pietra miliare delle aree archeologiche molisane e tra le testimonianze meglio conservatesi della storia sannita. I resti delle fortificazioni sannitiche sulle pendici del monte Saraceno, oltre alle necropoli, sono una forte testimonianza della civiltà sannita, che a Pietrabbondante era presente già dal V secolo a.C.
Campitello Matese
-Campitello Matese è un piccolo borgo nei dintorni di Campobasso, più conosciuto come località sciistica del Molise, situata nel cuore dell'Appennino molisano, alle pendici del Monte Miletto.
- Le piste si trovano tra i 1450 e i 1900 metri di quota e si sviluppano per circa 40 chilometri, non sono molto lunghe ma comunque divertenti per una giornata di sci. In alternativa, fate una bella ciaspolata per immergervi nel silenzio della natura.
Cascate di Carpinone
- Bellissima passeggiata nella natura con percorsi più o meno complessi, fiumi, cascate e scorci spettacolari. - Arrivati a Carpinone c'è un parcheggio ben segnalato poco fuori il paesino (a 10 minuti circa) o se si è fortunati si può trovare posto all'entrata del paese. Una volta parcheggiato si sale verso il centro del paese dove, nella piazzetta centrale, si trova l'infopoint con i bravissimi ragazzi di "Molise in action" che spiegano i diversi percorsi e danno tutte le informazioni necessarie. I tre percorsi partono e arrivano tutti all'infopoint. Il primo percorso porta alla cascata dello schioppo, dura circa 30 minuti ed è forse il più semplice. Alla fine di questo percorso si trova la bellissima cascata dello schioppo, la più piccola, con un bellissimo scorcio di acqua e vegetazione. Il secondo percorso porta alla cascata di Carpinone, la più grande e la più bella. Il percorso dura circa 30 /45 minuti ed è quello un po' più tortuoso. Alla fine c'è un vero spettacolo della natura. Infine l'ultimo percorso porta alla spiaggia del Rio, passando per le grotte naturali, e dura circa 30 minuti. Questo percorso è abbastanza semplice tranne che nell'ultimo tratto dove per raggiungere la spiaggetta di pietrine bisogna attraversare il fiume, o direttamente in acqua (l'acqua è bassissima e arriva alle caviglie) o su delle pietre e sostegni messi li apposta (ma non molto stabili). In tutti e tre i percorsi è possibile anche bagnarsi nelle gelide e limpide acque del fiume. I percorsi inoltre sono ben segnalati e ben tenuti, grazie ai ragazzi di "Molise in action". Un esperienza bellissima.
Guardiaregia
Gli amanti della natura troveranno di che divertirsi all'Oasi WWF di Guardiaregia Campochiaro, la seconda Oasi WWF più grande d'Italia con un'estensione di 3135 ettari. Presso l'Oasi è possibile godere di alcuni spettacolari fenomeni carsici, come il Canyon del torrente Quirino, lacascata di San Nicola, le grotte di Pozzo della Neve e Cul di Bove, annoverati tra gli abissi più profondi d'Europa. Per quanto invece riguarda la flora, le attrazioni da ammirare sono i faggi secolari (il più vecchio ha più di 500 anni!), mentre tra le specie faunistiche più interessanti sono da citare la salamandrina dagli occhiali, il picchio rosso maggiore, il merlo acquaiolo e la polissena, una delle più belle e colorate farfalle diurne d'Italia.
Centro storico
Centro storico, di impianto medievale, si dispone a forma di mezzaluna sul declivio del colle Sant’Antonio sulla cui cima sorge il castello Monforte. Superata la cortina di mura e torri che cingeva l’antica cittadella medievale – e che ormai è inglobata nel tessuto urbanistico – vi consigliamo una passeggiata tra le viuzze tortuose, le scalinate e i vicoli stretti. Prendetevi del tempo per indugiare sulla bellezza delle chiese, dei palazzi storici e dei musei e non abbiate fretta di arrivare al castello, sulla sommità del colle. Da lì tutti i vostri sforzi saranno ripagati: ad attendervi, a quasi 800 m di altezza, una vista imperdibile sulla città sottostante.